Archeologia industriale e vernacolo, torna il bando per le compagnie amatoriali

Le adesioni dovranno essere formalizzate tramite e-mail entro il 10 maggio 2023

Sentiero 5 - Foto di repertorio
Foto di repertorio

Pro Loco Marmore, in collaborazione con la U.I.L.T. Umbria organizza la X^ edizione dell’evento “Archeologia industriale e vernacolo: il teatro delle nostre tradizioni”. Si tratta di una rassegna nazionale di teatro dialettale che si svolgerà all’aperto presso il Belvedere Superiore della Cascata delle Marmore, Parco “I Campacci-Libero Liberati” – Sentiero 5 dal 28 luglio 2023 al 6 agosto 2023.

La rassegna è rivolta a tutte le compagnie amatoriali residenti nel territorio nazionale affiliate UILT, FITA, TAI, o ad ogni altra organizzazione non professionista riconosciuta in ambito nazionale, che potranno partecipare con una sola opera in dialetto, preferibilmente inediti di autori italiani viventi e di genere comico/brillante. Lo spettacolo proposto, della durata minima di 50 minuti, può essere in lingua italiana e/o vernacolo.

La domanda di partecipazione, redatta su carta intestata (utilizzando l’allegato modello) e firmata dal legale rappresentante, dovrà essere inviata (unitamente agli allegati richiesti), entro e non oltre il 10 maggio 2023 a mezzo e-mail.

La data attribuita a ciascuna delle compagnie selezionate per la composizione del cartellone sarà comunicata via email entro il 30 maggio 2023 e dovrà essere accettata incondizionatamente, pena l’esclusione dalla stessa manifestazione, entro il 10 giugno 2023

Per ulteriori informazioni e chiarimenti, oltre a consultare il bando contenente anche i modelli di domanda (PDF, 656 kb),è possibile anche contattare Manola al numero 3332279812.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cookie Consent with Real Cookie Banner Skip to content