
NELLE TERRE DI SAN VALENTINO c’è Marmore.
Marmore … che non vuol dire solo Cascata. La sua storia e quella del piccolo borgo che le dà il nome, sono infatti strettamente legate alla prima industrializzazione di Terni, cominciata a fine Ottocento. Una memoria che si fa sempre più labile e che, ahimè, rischia di scomparire irrimediabilmente: a tenerla in vita ci prova la Pro Loco Marmore, con un ricco programma di eventi.
“Archeologia industriale e vernacolo: il teatro delle nostre tradizioni” rassegna nazionale di teatro dialettale si svolgerà dal 1° al 10 agosto 2019 presso il Belvedere superiore della Cascata delle Marmore, Parco Campacci – sentiero 5, al lato di quelle acque che tanti poeti hanno incantato, in un connubio perfetto tra natura, arte e allegria, in una location che non è solo una cornice scenografica, ma è una vera e propria miniera di bellezza e magia.
Una valorizzazione in chiave culturale e turistica per l’appeal della location, in un connubio tra storia, arte, cultura, natura, divertimento.
Perché il dialetto? Perchè è l’espressione di un popolo, è come una spugna che assorbe fatti, episodi, luoghi, persone e che restituisce fatti, episodi, luoghi, persone con profilo e identità precisi, ma soprattutto con un’anima. L’importanza del dialetto, sta nel fatto che è vicinissimo alla vita quotidiana e verace della gente e rappresenta una diversità di radici storiche, di culture, di esperienze umane che non deve andare perduta.
Perché è un patrimonio culturale da tutelare. Valorizzarlo significa farne apprezzare il legame intimo e particolare con il territorio, le capacità espressive, i contenuti comici, poetici, ironici. Renderlo testo teatrale significa continuare una tradizione che ha radici antichissime e un ruolo di rilievo nell’ambito delle arti performative italiane.
E quest’anno la Cascata sarà presentata come qualcosa di unico al mondo in cui il valore storico si sposa con quello naturalistico.
La cultura ha bisogno del teatro e viceversa.
Sarà un’ottima possibilità di visitare il nostro territorio anche per chi non trova mai l’occasione di dare il giusto spazio a tutta la meraviglia che ha attorno.
Il programma completo
Giovedì 1° agosto 2019 ore 21,00
Associazione teatrale del DLF Grosseto “Il Teatraccio” – Principina Terra (GR) – “Ditegli sempre di si” commedia brillante di Eduardo de Filippo Regia di Claudio Matta
Venerdì 2 agosto 2019 ore 21,00
Compagnia Teatrale Arca – Trevi (PG) – “I miracoli di Don Pierino” Traduzione, libero adattamento di “E’ asciuto pazzo o’ parrucchiano” di Gaetano Di Maio e regia di Graziano Sirci
Sabato 3 agosto 2019 ore 21,00
La Compagnia Teatrale “Gabbiani” – Baronissi (SA)
“Porno subito” di Ciro Villano e Ciro Ceruti, regia di Matteo Salsano
Domenica 4 agosto 2019 ore 21,00
Compagnia il Focolare – Loreto (AN)
“Da giovedì a giovedì” Di Aldo De Benedetti, regia di Rita Papa
Lunedì 5 agosto 2019 ore 21,00
Associazione Compagnia Delle Vigne – Orvieto (TR)
“Prima IO” di Portarena Guglielmo, regia dello stesso
Martedì 6 agosto 2019 ore 21,00
Compagnia il Nostro Teatro – Napoli (NA) “Il settimo si riposò” di Samy Fayad, adattamento e regia Salvatore Barba
Mercoledì 7 agosto 2019 ore 21,00
Compagnia dei teatranti – Bisceglie (BT) – “Tre Preti per una besciamella” di Tonio Logoluso Regia di Enzo Matichecchia.
Giovedì 8 agosto 2019 ore 21,00
Gruppo Teatrale La Compagnia degli Svitati – Perugia (PG)
“Eh, ‘na volta!” di, con e regia di Giorgio Alberati
Venerdì 9 agosto 2019 ore 21,00
Compagnia Parla come Magni – Narni (TR) – “Lo Scacco del barbiere” di e con la regia di Andrea Mencaroni e Quintilio Pica.
Sabato 10 agosto 2019 ore 21,00
Associazione Filodrammatica Compagnia D’Ercole – Montevarchi (AR) – “Il malato immaginario” di Molière, traduzione, adattamento e regia di Leonardo Caprini
Info 333.22799812 – 347.5222169
www.prolocomarmore.it
Gruppo Facebook Pro Loco Marmore (Terni)
Pagina Facebook Pro Loco Marmore
Pagina Facebook Trekking Pro Loco Marmore Trekking
Profilo Instagram Trekking
Twitter
Progetto Gilda Zagaria
Ph Francesco Tancredi